Visualizzazione post con etichetta Counseling. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Counseling. Mostra tutti i post
venerdì 26 luglio 2024
"Il sonno dei bambini"
“Il Sonno dei Bambini”, il libro della psicologa Barbara Bove Angeretti da mettere in valigia: perché i genitori non vanno (realmente) mai in vacanza
Non esistono metodi miracolosi o scorciatoie per gestire il sonno dei bambini. Ecco alcuni suggerimenti, frutto della ricerca della psicologa, perfetti da portare sotto l’ombrellone, basati sui concetti di abitudine ed empatia
“Il sonno dei bambini è un momento significativo in cui la genitorialità ha un ruolo fondamentale. A maggior ragione in vacanza, quando saltano le abitudini e vengono meno i riti rassicuranti della quotidianità. E allora la soluzione è una e una soltanto: “aumentare il tempo che si trascorre insieme, i genitori non vanno “realmente” mai in vacanza”.
Ad affermarlo è Barbara Bove Angeretti, ricercatrice, laureata in Psicologia dello Sviluppo, Consulente per il sonno infantile e per l'educazione empatica. Autrice del libro “Il Sonno dei Bambini” che spiega come i genitori possano rispondere in modo positivo ai bisogni dei bambini anche di notte, momento critico che ogni genitore ha dovuto affrontare perché i bambini si svegliano di notte e spesso chiedono il contatto con i genitori.
Con le vacanze alle porte molte famiglie si preparano a gestire i cambiamenti nelle abitudini e nel sonno dei propri bambini. Bove Angeretti spiega come sia molto diffusa la tendenza a credere che esistano metodi efficaci e senza controindicazioni, dispositivi o oggetti specifici per gestire facilmente il sonno dei nostri figli ma nulla come delle corrette abitudini, unite alla rassicurazione e alla vicinanza dei genitori, può essere più efficace per gestire il sonno dei piccoli e anche quello degli adulti perché, diciamolo, se addormentamento e risveglio del piccolo vengono gestiti con serenità, anche la qualità del sonno dei genitori migliora indicibilmente!
Durante l’estate poi, in particolare quando iniziano le ferie, semplici consuetudini (che consentono di scandire a gestire meglio i piccoli come mangiare e dormire sempre alla stessa ora) risultano utili a regolarizzare e rendere più semplice l’organizzazione della vita della famiglia.
Durante le vacanze, aggiunge la psicologa, è più che mai importante passare la maggior parte del tempo con i piccoli, anche senza fare niente di speciale, solo dedicandosi alla relazione familiare.
Etichette:
Bambini,
Counseling,
Donna,
Donne,
Il parere della psicologa,
La salute dei bambini,
Libri,
Mamma,
Mamme,
Psicologia infantile,
Salute
mercoledì 16 settembre 2020
Idea per creazione di pagine web
![]() |
Penso che a tutti sia capitato di avere la necessità di creare una pagina web, magari per lavoro oppure per divertimento, anche i nostri figli per i loro studi hanno la necessità di creare pagine web.
Allego i link di alcuni esempi di pagine web create da mio figlio per completare la sua tesina di terza media:
La scuola e la didattica a distanza
México un paìs muy interesante
Sono state create con un'applicazione gratuita "Spark Page" di Adobe, ecco un breve tutorial
Etichette:
Bambini,
Counseling,
Donna,
Donne,
Download,
La scuola,
Mamma,
Mamme,
Materiale da scaricare gratis
mercoledì 23 maggio 2018
Garantire un buon udito per favorire una crescita ottimale al bambino
La sordità infantile, la principale disabilità sensoriale che colpisce i bambini.
La perdita di udito in giovane età è un problema piuttosto rilevante: si stima che nel mondo ci siano 32 milioni di bambini affetti, corrispondenti a circa il 9% di tutte le persone sorde. Spesso il problema insorge ancor prima della nascita. Geograficamente, la demografia si distribuisce principalmente nei paesi in via di sviluppo dove, a differenza di quanto avviene nel mondo occidentale, i protocolli di prevenzione e riconoscimento precoce della patologia non hanno ancora raggiunto una diffusione efficace. Le cause del deficit sono varie. In primis ci sono malattie infettive contratte durante la gravidanza dalla madre e trasmesse per via transplacentare al feto.
Etichette:
Counseling,
La salute dei bambini,
Pensieri,
Psicologia infantile
venerdì 31 gennaio 2014
Insight Scuola di Counseling
Per la rubrica "Counseling", oggi ospitiamo Insight Scuola di Counseling a mediazione corporea, segue una loro presentazione su cos'è il Counseling, a chi può essere utile, le basi del metodo e altro su questa nuova professione molto attuale e utile nel mondo di oggi.
Eccola:
Lo scopo del Counseling è di aiutare le persone a migliorare il proprio ben-essere personale. Non è un approccio che si occupa di malattie o disagi; il Counseling è un processo che piuttosto favorisce l’emergere di risorse interiori delle quali le persone sono in genere inconsapevoli.
Il Counseling è’ una professione dalle caratteristiche uniche e dalla forte versatilità. I suoi principi e le sue metodologie possono essere applicati in qualsiasi situazione implichi la relazione e la comunicazione; si sta rivelando sempre più efficace in tutti gli ambiti nei quali sia forte l’attenzione all’essere umano e alla qualità della vita, sia pratica, sia interiore. La crescente complessità e le numerose trasformazioni del tessuto sociale, rendono oggi più che mai necessaria la formazione specialistica di nuove figure d’operatori capaci di accogliere e rielaborare la domanda d’aiuto dell’individuo, della famiglia o del sistema in crisi.Inoltre molte figure di professionisti di vari ambiti, possono essere supportate nello svolgimento delle loro specifiche professioni, dall’integrazione di competenze specifiche riguardanti la “relazione d’aiuto”, poiché tutte le professioni implicano comunicazione e relazione.Il Counseling é un approccio che ha come scopo il miglioramento relazionale e comunicativo, offre quindi un’efficace risposta alle necessità sopra elencate.
Etichette:
Counseling,
La salute dei bambini,
Pensieri,
Psicologia infantile
lunedì 2 settembre 2013
Counseling Italia: ecco la loro attività
"Il Counseling per i genitori, i figli e gli insegnanti "
"I tempi di oggi sono caratterizzati dal frenetico rincorrersi di eventi volti a soddisfare i bisogni moderni. Le nuove tecnologie, i nuovi strumenti progettati per vivere e crescere meglio, le nuove esigenze per persone del presente che si preparano al futuro, sono elementi che rendono la vita moderna ricca di impegni e difficoltà, oltre che agevolazioni, a cui dobbiamo prepararci in modo adeguato.
Molto spesso le istituzioni sono impreparate e impotenti a far fronte alle continue richieste di aiuto di persone che, quotidianamente, impiegano le proprie risorse ma che sono spesso insufficienti.
E' per questo che ogni giorno si rendono necessarie figure professionali che possono agevolare e orientare le famiglie e gli insegnanti a vivere con maggior agio queste fasi cruciali della vita degli essere umani: l'essere figlio, genitore e formatore.
E' proprio in questi momenti della vita che l'aiuto di un Counselor può essere determinante per fare le scelte più adeguate ad un presente e un futuro migliori.
E' l'aiuto di una Persona che con l'ascolto e delle domande chiarificatrici può aiutare a far luce sui bisogni più profondi, sulle proprie abilità e sulle proprie risorse.
E' l'aiuto di una Persona che sta accanto a chi ha bisogno di aiuto in momenti difficili, un sostegno e un allenamento per fortificarsi e vivere la vita progredendo verso il benessere.
Il Counseling è tutto questo e tanto altro.
Quelli che seguono sono articoli scritti da Counselor della comunità online di Counseling Italia, professionisti che ogni giorno aiutano genitori, bambini, adolescenti, insegnanti e chiunque abbia voglia di vivere meglio.
Vi auguro buona lettura e felice Vita con il Counseling!"
Giovanni Grasso di Counseling Italia
www.counselingitalia.it
Ho ritenuto opportuno ospitare Giovanni Grasso, un autentico Counselor, per farci spiegare la loro attività nuova, innovativa e, penso, molto importante e di supporto nella vita quotidiana, Sul loro sito ci sono degli articoli molto interessanti, che spesso io linko sulla mia pagina facebook, per chi li avesse persi. li ritrova qui.
Etichette:
Counseling,
La salute dei bambini,
La scuola,
Pensieri,
Psicologia infantile
Iscriviti a:
Post (Atom)