Visualizzazione post con etichetta I viaggi di Marco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta I viaggi di Marco. Mostra tutti i post

mercoledì 20 aprile 2016

Visita a Miglionico ( Mt )

Visita a Miglionico (Mt )

Questo è il plastico del paese di Miglionico che si trova in provincia di Matera. Se avete, come me, dei figli appassionati di castelli da visitare, vi consiglio una gita qui per visitare il Castello del Malconsiglio della Congiura dei Baroni. All'interno del castello, si può, inoltre, partecipare ad una visita multimediale molto suggestiva. Il castello si impone su tutto l'abitato, sono, inoltre, visibili anche alcune torrette militari lungo le mura di cinta.

lunedì 11 aprile 2016

Lago di Monte Cotugno

Lago di Montecotugno ( Pz )

Durante una gita fuori porta, senza una meta programmata, ci siamo ritrovati davanti alla Diga di Monte Cotugno, ci troviamo a Senise in provincia di Potenza. La Diga è la più grande diga d'Europa in terra battuta. Sbarra il corso del fiume Sinni nel punto in cui il letto del fiume si restringe formando così il lago artificiale di Monte Cotugno, bacino idrico che distribuisce acqua in Basilicata e in Puglia.

mercoledì 25 novembre 2015

Visita al Museo di Storia Naturale del Salento

Museo di Calimera ( Le )

Abbiamo deciso di visitare il Museo di storia naturale del Salento che si trova a Calimera provincia di Lecce e abbiamo passato una bella giornata a contatto con la natura, visitando il Parco Faunistico, che, a me sembrava il bosco di Cappuccetto Rosso, con tanti funghetti rossi, ma in questo bosco all'improvviso spuntavano non solo funghi, ma dinosauri riprodotti in scala 1:1, nella foto, infatti, c'è Marco vicino alla tigre con i denti a sciabola, ce ne sono venti riprodotti a grandezza naturale, potete immaginare lo stupore di Marco.

lunedì 13 luglio 2015

Expo 2015: Villaggio Save the Children una tappa da non perdere




Articolo Sponsorizzato
All'interno dell'Expo 2015, non perdete l'occasione di andare a visitare il Villaggio Save the Children, ottima meta per tutta la famiglia e anche per le scolaresche, approfittate del padiglione per conoscere e far conoscere agli studenti, il 16esimo rapporto sullo Stato delle Madri nel Mondo con dati indicativi sulla mortalità e malnutrizione delle mamme e dei bambini che oltre a colpire i paesi in fase di sviluppo, provocano disparità di sopravvivenza anche nei paesi "sviluppati" tra quartieri diversi della stessa città. Qui potete leggere una infografica con i principali dati del 16esimo rapporto, mentre qui si possono vedere delle videostorie.
Il Villaggio Save the Children presso l'Expo 2015, è aperto ogni giorno dalle 10 alle 18.30, una esperienza davvero unica da far vivere ai bambini e anche agli adulti, infatti attraverso istallazioni ed esperienze sensoriali e interattive, i visitatori si identificheranno con la vita di un bambino nato e vissuto in contesti di povertà e potranno cercare di cambiare il suo destino. Il visitatore assumerà una nuova identità, nascerà in un luogo del mondo diverso, magari in Etiopia, oppure Siria, oppure Mozambico, ecc., affronterà le stesse difficoltà quotidiane dei bambini nati li, virtualmente potrà informarsi su tutte le attività di Save the Children che cercano di cambiare le sorti di tanti bambini e, sempre virtualmente, potrà riscrivere la storia della sua nuova identità cercando di determinare un futuro diverso. Penso che i bambini, ma anche gli adulti, resteranno senza fiato, trovarsi a toccare quasi con mano le condizioni di vita e il malnutrimento di tanti bambini, nonché l'emergenza sanitaria e scolastica di quei paesi, sarà un'esperienza che resterà impressa nei loro cuori e tutti cercheremo di adoperarci per aiutare quelli più sfortunati di noi. Molti eventi vi aspettano al padiglione del Villaggio Save the Children, ad esempio il 13 ottobre sarà per tutti il Save the Children Day, tutte iniziative che mirano alla promozione del diritto al cibo ed ad una sana alimentazione per tutti i bambini del mondo. Sicuramente, dopo la visita al Villaggio, i vostri figli impareranno a non sprecare il cibo e quando nel piatto si troveranno qualcosa da mangiare non di loro gradimento, basterà ricordarsi della visita al padiglione per invogliarli a mangiare tutto. Inoltre per aiutare l'importante iniziativa di Save the Children, alla fine del vostro tour, verrete invitati a firmare virtualmente un braccialetto, tipo quello che si mette al polso del bambini appena nati, per chiedere ai leader del mondo di porre fine a tutte le morti infantili, questi braccialetti verranno consegnati al segretario delle Nazioni Unite Ban Ki-moon. Il braccialetto può essere firmato virtualmente da tutti collegandosi qui .
Per maggiori informazioni, su orari, eventi ed iniziative, basta seguire su Twitter @SaveChildrenIT e l'hashtag dedicato alla presenza in Expo 2015 è #BeTheChange
oppure qui sulla pagina di Facebook.
Allora tutti a visitare il Villaggio Save the Children, per informarci sulle realtà a noi lontane e per poter nel nostro piccolo dare una mano a questa Organizzazione.




sabato 17 gennaio 2015

Gli scavi di Pompei

Pompei19_new

Era da questa estate che Marco ci aveva chiesto di portarlo agli scavi di Pompei, finalmente è arrivato il momento di realizzare il suo desiderio e veramente anche il mio, anche io non avevo mai visitato questo sito archeologico. Prima di partire mi sono documentata e in base al tempo che avevamo a disposizione, ho preparato un itinerario per visitare più cose possibili,

lunedì 12 gennaio 2015

Le luminarie di Salerno

Salerno27_new


Questo Natale abbiamo deciso di visitare la città di Salerno famosa per le sue luminarie e non solo. Siamo arrivati di primo pomeriggio, appena il tempo di parcheggiare, che all'imbrunire, siamo stati accolti sul lungomare da questi pinguini illuminati, uno spettacolo davvero suggestivo.

lunedì 15 settembre 2014

Visita a Città Sant'Angelo ( Pe )

cittasangelo17_new

Città Sant'Angelo è posta su di un colle e dista pochi chilometri da Pescara. Fa parte dei borghi più belli d'Italia con il suo centro storico rimasto intatto nel corso degli anni. Appena si arriva, infatti, ci si trova davanti al centro storico,

giovedì 11 settembre 2014

Una visita a Pescara

pescara4_new

Proseguendo sul lungomare di Montesilvano ( Pe ) si arriva a Pescara, saranno circa diedi chilometri di distanza, che, sfruttando la comoda pista ciclabile, si possono fare in bicicletta. Non avendo la bici, noi li abbiamo percorsi in macchina

venerdì 5 settembre 2014

Vacanze a Montesilvano ( Pe )

montesilvanoa_new


Questa estate siamo stati in vacanza a Montesilvano ( Pe ). Non ero mai stata in Abruzzo e soprattutto nella provincia di Pescara. Montesilvano, cittadina penso con maggiori attività prettamente estive, mi è sembrata molto ordinata, con un bel Lungomare ideale per le passeggiate e una curata pista ciclabile, che, curiosando tra le notizie del posto, ho scoperto che è al vaglio della giunta regionale, la prosecuzione della pista ciclabile per tutta la zona marina dell'Abruzzo, certo è che comodamente e senza rischi, da Montesilvano si può raggiungere Pescara in bicicletta.

mercoledì 23 aprile 2014

Parco Nazionale della Sila


In questo periodo con Marco stiamo leggendo il libro di Zanna Bianca e a scuola sta studiando il paesaggio montano, per questo abbiamo deciso di fare una bella gita al Parco Nazionale della Sila, in modo da poter vedere dal vivo ciò che aveva studiato, l'unico rammarico è stato non riuscire a vedere il lupo silano, specie protetta, che naturalmente, al chiasso dei tanti visitatori, è rimasto nascosto nel suo habitat, anzi, era lui che guardava noi......

lunedì 7 ottobre 2013

Il santuario di San Francesco di Paola



Un altro posto da visitare, anche con i bambini, è il santuario di San Francesco di Paola.
Si trova nel comune di Paola ( Cs ) a circa cento metri sul livello del mare.
Davvero enorme e spettacolare, costeggiato da un fiumicciattolo e piccole cascate, eccoci anche noi pronti a visitarlo, ed ecco il nostro reportage fotografico:













Ecco anche qualche foto del suo interno:






Questa è la foto di una bomba della seconda guerra mondiale, caduta nel fiumicciattolo accanto al santuario che San Francesco non ha fatto esplodere, salvando il paese. Potete immaginare la meraviglia di Marco, ha visto una bomba vera e il miracolo del santo lo ha colpito molto:



Per ulteriori notizie e informazioni, ho trovato il link del santuario di San Francesco di Paola.
Ed infine un tramonto sul paese di Paola ( Cs ):











mercoledì 2 ottobre 2013

La schiusa delle uova di tartaruga



Sul finire di questa estate, abbiamo avuto la fortuna di assistere ad uno spettacolo emozionante.
Eravamo a Falerna ( Cz ) e cinquanta giorni indietro, mamma tartaruga, della specie Caretta caretta, una notte, è venuta dal mare, ha percorso qualche metro e poi nella sabbia ha scavato una buca per deporci le sua uova. Di solito la schiusa delle uova di tartaruga  marina avviene dopo cinquanta giorni, ma le condizioni climatiche possono anticipare, se fa troppo caldo, o posticipare, se fa meno caldo, l'evento.
Sulla spiaggia di sabbia di Falerna, al nostro arrivo, vedemmo una zona delimitata, con bandiere del WWF:




Io e Marco speravamo che i cinquanta giorni scadessero proprio durante il nostro soggiorno, ed infatti il penultimo giorno della nostra permanenza, arrivò un gruppo del WWF per preparare la zona per facilitare e agevolare la schiusa delle uova e l'andata verso il mare delle piccole tartarughine:




Subito si raduna tanta gente ed io cerco informazioni, così conosco il dott. Paolillo, biologo e segretario della sezione del WWF della regione Calabria, che spiega ai bambini, ma anche agli adulti interessati, l'avventura di mamma tartaruga, anche lei nata su questa spiaggia e riuscita a sopravvivere, di solito, infatti, le tartarughe depongono le loro uova dove sono nate, ricordano il posto della loro nascita. Il dott. Paolillo ci mostra le foto scattate dopo che mamma tartaruga ha deposto le uova, ha lasciato sulla sabbia delle tracce che sembrano come quelle di un cingolato:




Ecco le uova deposte, i volontari del WWF si son voluti accertare della presenza delle uova per contarle e proteggerle:





I volontari del WWF hanno messo un telo verde scuro per proteggere le tartarughine anche dalle luci, di solito la schiusa avviene all'imbrunire o di notte e le luci del paese, attirerebbero le tartarughe verso la terra, mentre loro devono andare verso il mare, il telo verde serve per non far passare le luci e ad indicare la strada da seguire. Arriva l'imbrunire ed ecco Marco in prima fila ad assistere alla schiusa:



Si vedono appena le tracce già lasciate dalle prime tartarughine che hanno iniziato la loro avventura in mare:



Buona fortuna piccole tartarughe !







lunedì 30 settembre 2013

Villaggio " Hotel Eurolido" a Falerna Lido ( Cz )



Questa estate abbiamo deciso di trascorrere una settimana nel Villaggio Hotel Eurolido a Falerna Lido in provincia di Catanzaro. Condivideremo con voi le nostre foto a dimostrazione di aver passato una bella settimana, rilassante, ma non troppo per noi adulti e frenetica per Marco che non sapeva quale attività fare per prima.
Questo è l'Hotel:




La grande piscina con fungo d'acqua, è situata all'ingresso di un parco bellissimo, con alberi e prato inglese, con i giochi per i bambini e che terminava con l'ingresso per i campi sportivi:







E della enorme spiaggia attrezzata, ne vogliamo parlare ? Vi si accedeva da un sottopassaggio all'interno del villaggio, in totale sicurezza per i bambini che restavano sempre e comunque nel "recinto" del villaggio a prescindere da quale servizio decidessero di utilizzare. La sera la spiaggia si trasformava in luogo di intrattenimento a cura dell'animazione del villaggio:







Trasformazione serale:






La sala ristorante è molto ampia e con aria condizionata, il divertimento di Marco che ha potuto assaggiare piatti tipici calabresi:






Una passeggiata a Falerna Lido sul suo bel lungomare:



Anche quest'anno siamo stati molto soddisfatti della struttura che ci ha ospitato.

















Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...