Visualizzazione post con etichetta La scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La scuola. Mostra tutti i post

lunedì 30 novembre 2020

Albero d'inverno con neve

 

alberi inverno www.mammecomeme.com

E' arrivata la neve e allora con i nostri bimbi realizziamo un albero invernale con tanta neve, basta avere un cartoncino marrone, dell'ovatta, colla e forbici. Tagliate delle strisce di varia lunghezza in senso verticale fino a metà cartoncino, incollate il cartoncino formando il tronco dell'albero, piegate a fisarmonica le strisce tagliate prima, per ottenere i rami e fate divertire i bambini a fare palline di ovatta e ad incollarle sui rami dell'albero. L'albero d'inverno con neve è pronto.

alberi inverno www.mammecomeme.com


Ecco un video tutorial:




Sempre con l'albero così realizzato, si può anche fare l'albero autunnale, usando come foglie, pezzetti di cartoncino colorati

alberi autunno www.mammecomeme.com

Ecco il video tutorial:




martedì 17 novembre 2020

Albero di Natale con la cannuccia

 

Albero di Natale www.mammecomeme.com


Realizzare questo albero di Natale è molto semplice e adatto ai bambini più piccoli. Occorre un foglio bianco, una cannuccia, dei colori a tempera, un pastello o colore a spirito marrone e un cotton fioc. Colorate sul foglio di marrone il tronco dell'albero e preparate la cannuccia tagliando l'estremità finale in tante strisce verticali. Immergete la cannuccia così tagliata nella tempera verde e fatela ruotare sul foglio, procedendo al disegno dell'albero di Natale. I bambini si divertiranno tantissimo ad usare una cannuccia come se fosse un pennello o una matita. Infine con il cotton fioc, immerso nei colori a tempera, fate disegnare le palline di Natale per il vostro albero e in cima non può mancare una stella del colore che preferite ritagliata da un cartoncino.

Ecco un video esplicativo:




lunedì 9 novembre 2020

Albero di Natale

 

albero di Natale www.mammecomeme.com

Questo albero di Natale è molto facile da realizzare, è ideale per i bimbi più piccoli e oltre alla fantasia, stimola anche la manualità. Per realizzarlo occorrono: un foglio bianco, un colore di cera o pastello marrone, una stella gialla ritagliata da un cartoncino giallo, il colore verde a tempera e un tappo riciclato da una bottiglia di plastica. Per decorare l'albero potete dare sfogo alla vostra fantasia o meglio a quella dei bambini, io ho utilizzato delle stelline rosse che ho incollato qua e là. Dopo aver colorato il tronco dell'albero, si immerge appena il tappo nella tempera verde e si formano i vari cerchi che si possono, come ho fatto io, anche sovrapporre, in cima poi si mette la stella gialla di cartoncino.

Ecco un video esplicativo





lunedì 26 ottobre 2020

La faccia di foglie

 

faccia di foglie www.mammecomeme.com



Arriva l'autunno e cadono le foglie e allora perchè non raccoglierle per giocarci un po' con la fantasia ?. Questo disegno molto colorato è sicuramente di facile esecuzione per i bimbi più piccini, ma, secondo me, anche i più grandicelli e gli adulti ci si possono dilettare.

mercoledì 16 settembre 2020

Idea per creazione di pagine web

 







Penso che a tutti sia capitato di avere la necessità di creare una pagina web, magari per lavoro oppure per divertimento, anche i nostri figli per i loro studi hanno la necessità di creare pagine web.

Allego i link di alcuni esempi di pagine web create da mio figlio per completare la sua tesina di terza media:

La scuola e la didattica a distanza

Settore terziario avanzato

The story of Malala Yousafzai

México un paìs muy interesante


 Sono state create con un'applicazione gratuita "Spark Page" di Adobe, ecco un breve tutorial 












sabato 2 maggio 2020

Il Coronavirus attraverso un collage


Sono Marco ho 13 anni, #Iorestoacasa con la forza di un super eroe, perchè ci vuole forza per non mettere un piede fuori di casa non vado neppure in balcone, Intorno a me vedo gente con la mascherina, gli Italiani uniti, medici e infermieri eroi sempre in prima linea, l'ambiente più puro, vedo più verde e meno inquinamento e sento in TV il messaggio di speranza e di incoraggiamento del Papa.
Con questo collage che si ispira alla tecnica usata dall'artista Beatrice Cosimi, ho voluto riassumere il mio modo di affrontare il Coronavirus e ciò che accade nel mondo intorno a me.




sabato 21 marzo 2020

Coronavirus cosa ne pensano i ragazzi ?

#iorestoacasa #andratuttobene #coronavirus


Queste sono le riflessioni sul Coronavirus di mio figlio Marco 13 anni, le condivido con voi perchè penso che molti ragazzi si identificheranno in queste righe, in modo da non sentirsi soli in questo difficilissimo momento.


"Questa emergenza del coronavirus all’inizio l’abbiamo sottovalutata pensando che stavano solo ingigantendo la situazione infatti quando abbiamo avuto la conferma della chiusura della scuola penso che tutti i ragazzi fossero felici ma adesso che stiamo a casa da vari giorni  iniziamo a capire quanto sia importante il diritto dello studio non solo per studiare ma anche per incontrare i compagni, ridere con i professori e imparare argomenti importanti che ci serviranno in futuro.

mercoledì 11 marzo 2020

L’evoluzione del cyberbullismo

http://www.mammecomeme.com/




Negli ultimi anni, la sensibilità dell’opinione pubblica rispetto alle problematiche legate al bullismo scolastico è massima, soprattutto grazie all’impatto mediatico che alcune vicende hanno avuto. I casi di bullismo scolastico tradizionale sono notevolmente diminuiti negli ultimi cinque anni, ma allo stesso tempo, sono emersi gli episodi di cyberbullismo.
A differenza del bullismo “reale”, il cyberbullismo può raggiungere una vittima indipendentemente dalla sua posizione geografica o dal momento, ad esempio di ritorno da scuola o persino durante le vacanze con la famiglia.
Un recente sondaggio ha rilevato che 3 giovani su 10 sono vittime di cyberbullismo che tende soprattutto a verificarsi nelle scuole. Dunque, il molestatore e la vittima sono generalmente minorenni e compagni di classe. È possibile che il cyberbullismo si sviluppi maggiormente dagli 11 ai 13 anni (22,5%) per poi diminuire dai 14 ai 17 anni (17,9%).  La presenza di vittime femminili (20,9%) è maggiore rispetto a quella dei ragazzi (18,8%), ciò significa che le vittime di cyberbullismo sono ragazze in 3 casi su 5.

mercoledì 11 settembre 2019

A che età dare lo smartphone ai propri figli ?



A che età dare lo smartphone ai propri figli ? Questa domanda, penso che tutti i genitori se la siano posta e per questo motivo volevo condividere con voi questo studio condotto da Panda Security, in collaborazione con American Academy of Pediatrics, che approfondisce gli effetti da uso del cellulare sullo sviluppo cerebrale dei bambini, e conclude con una serie di consigli per introdurre gradualmente e con consapevolezza l’impiego di questo device.

giovedì 2 maggio 2019

Progetto Didattico "Cantaballo"


Sono stata contattata da Rosa che mi ha spiegato il suo progetto didattico Cantaballo, l'ho trovato molto interessante ed ho deciso di condividerlo con tutti voi. Ecco spiegato nel dettaglio da Rosa il suo progetto:
Ciao a tutti, sono Rosa Cipriano, insegnante di danza e movimento creativo per bambini, ideatrice del Cantaballo® (www.cantaballo.it) i primi esercizi motori cantati e ballati per bambini. Nella mia esperienza quotidiana a contatto con i bambini, vivo la forte esigenza di aiutarli a superare il seducente immobilismo del mondo attuale dove il virtuale prevale sulla realtà. I bambini non sanno più muoversi, se non c’è qualcuno che li aiuta ad aprirsi alla scoperta del proprio corpo.
In quest’ottica ho ideato il programma Cantaballo®che si compone di canzoni inedite da me scritte e interpretate con la specifica finalità di “servire” il movimento.
Ogni canzone descrive i percorsi motori sviluppati secondo specifici obiettivi educativi quali, ad esempio, lo sviluppo della coordinazione, forza, elasticità; il miglioramento della mobilità articolare; la scoperta delle diverse dinamiche del movimento; lo sviluppo della consapevolezza spaziale.

lunedì 8 ottobre 2018

Albero in 3 D

alberi http://www.mammecomeme.com/


Questo è un lavoretto adatto a tutti i bimbi anche quelli più piccoli. Occorrono 2 fogli verdi, un rotolo di carta igienica, un cartoncino bianco e dei coriandoli.

lunedì 12 febbraio 2018

Il gioco delle tabelline

tabelline http://www.mammecomeme.com/

Questo è un gioco divertente da fare sia a scuola che a casa.  Un metodo molto creativo per far imparare le tabelline ai bambini. Occorrono materiali semplici che tutti abbiamo in casa, basta infatti un cartone formato A4, un po' di colla, nel nostro caso la tabellina del nove e i tappi di dieci bottiglie di plastica.

venerdì 3 novembre 2017

Forme geometriche simpatiche

forme geometriche http://www.mammecomeme.com/


Simpatica idea per avvicinare i bambini alla geometria sempre utilizzando materiali di recupero e tutto a costo zero. Per realizzare le bamboline Quadrato, Triangolo, Cerchio e Rettangolo, basta avere in casa dei cartoncini colorati, delle stecche di gelato e colla vinilica.

venerdì 27 ottobre 2017

Consigli per insegnare l'inglese ai vostri figli



Imparare la lingua inglese fin da piccolissimi è una delle attività che ritengo più utile, attraverso il gioco, penso che i bambini possano apprendere pillole di inglese che però ricorderanno meglio e approfondiranno con gli anni. Gli elementi base di una conversation in inglese, sono facili da memorizzare e servono ai bambini, magari per far fronte ad un viaggio improvviso, a non sentirsi spaesati, ma pronti a interagire con i loro coetanei inglesi. Per non parlare della facilità a memorizzare concetti ed espressioni alla loro età.
Claudia Adamo ci suggerisce, nell'articolo in calce, alcuni metodi di apprendimento della lingua inglese da fare a casa in tutta tranquillità.


"Mi Chiamo Claudia e mi occupo dal 2004 di corsi di inglese. In questo articolo cerco di dare una panoramica degli strumenti, dei modi e dei metodi che si possono usare per insegnare l’inglese ai propri figli.
INSEGNARE INGLESE AI BAMBINI PICCOLI (0-6 ANNI)
Se i genitori hanno una buona conoscenza della lingua inglese, infatti, il mio consiglio è di introdurre sin dalla tenera età l’inglese. Non sto necessariamente consigliando di parlare in inglese con loro, se non ve la sentite.

giovedì 27 luglio 2017

Schede didattiche varie materie quinta elementare o prove d'ingresso I media



Queste sono schede didattiche che ho pensato di far fare a Marco in previsione del suo ingresso in prima media, un rapido ripasso da eseguire velocemente senza pesare molto sul trascorrere delle sue vacanze estive, ma cercando di far esercitare la sua mente, magari anche sotto l'ombrellone.


venerdì 14 luglio 2017

La bacheca della fantasia


bacheca creativa http://www.mammecomeme.com/


Con materiale riciclato abbiamo dato sfogo alla nostra fantasia realizzando una bacheca composta da quadretti decorata con materiali vari che avevamo in casa. Siamo partiti da semplici vassoietti bianchi di polistirolo recuperati dalle confezioni di formaggio e da un cartone da imballo delle bottiglie di salsa. Per i bambini più piccoli della scuola dell'infanzia si potrebbero realizzare delle bacheche tattili a tema, tipo le quattro stagioni o il Carnevale, ecc. ecc. Per i bambini più grandi della scuola primaria, invece, si potrebbero realizzare delle bacheche didattiche di storia, geografia, italiano e matematica, a voi ampia libertà e fantasia. Naturalmente anche a casa per intrattenere i bambini si possono realizzare bacheche con le decorazioni preferite e a costo zero. Divertimento ed apprendimento assicurato.

venerdì 7 aprile 2017

"Asilo nido e mensa per tutti i bambini"



Oggi voglio condividere questa nuova iniziativa di Save The Children, che come ben sapete, è molto attenta ai bisogni dei bambini, come dimostra questo loro progetto:

martedì 28 marzo 2017

Giochi scientifici per bambini: "Impara divertendoti Elettronica"


Da piccolina sono sempre stata attratta dall'elettricità, questa strana e misteriosa, a volte difficile da capire e ho notato che anche Marco ne è attratto, avendo a che fare quotidianamente con la tecnologia, magari si è chiesto come fanno a funzionare questi strumenti ed è proprio per rispondere alla sua domanda che ho pensato di comprare questo gioco sull'elettronica. E' scontato dire

lunedì 27 marzo 2017

Video per bambini per imparare l'italiano



Sono stata contattata dal maestro Emanuele Bonesso che mi ha spiegato il suo progetto, mi è sembrata una idea innovativa ed ho voluto condividerla con voi. Ho pensato che il suo contributo possa servire anche a tutti noi, genitori, insegnanti e alunni, per questo motivo ve ne sto parlando.Per capire di cosa stiamo parlando, vi incollo la mail con cui Emanuele mi ha contattato:

venerdì 24 marzo 2017

Libri per bambini: "Alla conquista del mondo delle Emozioni e dei Sentimenti"


Oggi voglio farvi conoscere una giovane autrice di libri per bambini, i cui libri sono ispirati dai suoi due figli, inoltre, spesso, partecipa a progetti didattici nelle scuole primarie. Nel suo libro "Alla conquista del mondo delle Emozioni e dei Sentimenti", le emozioni e i sentimenti qui non si nascondono dietro animali parlanti e non presentano nessuna ambiguità, sono personificate e dicono e fanno in sintonia col nome che portano.Ciò perché l’intento è primariamente educativo: in un mondo che si va deteriorando sempre di più sul piano dei valori fondamentali forse una speranza può venire dall’educazione dei bambini e dei fanciulli, cercando, anche attraverso la fiaba, di far comprendere loro l’importanza di equilibrati ed onesti sentimenti. (Dall’analisi critica del prof. G. Sarruso).
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...