Visualizzazione post con etichetta Pensieri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pensieri. Mostra tutti i post
sabato 2 maggio 2020
Il Coronavirus attraverso un collage
Sono Marco ho 13 anni, #Iorestoacasa con la forza di un super eroe, perchè ci vuole forza per non mettere un piede fuori di casa non vado neppure in balcone, Intorno a me vedo gente con la mascherina, gli Italiani uniti, medici e infermieri eroi sempre in prima linea, l'ambiente più puro, vedo più verde e meno inquinamento e sento in TV il messaggio di speranza e di incoraggiamento del Papa.
Con questo collage che si ispira alla tecnica usata dall'artista Beatrice Cosimi, ho voluto riassumere il mio modo di affrontare il Coronavirus e ciò che accade nel mondo intorno a me.
sabato 21 marzo 2020
Coronavirus cosa ne pensano i ragazzi ?
Queste sono le riflessioni sul Coronavirus di mio figlio Marco 13 anni, le condivido con voi perchè penso che molti ragazzi si identificheranno in queste righe, in modo da non sentirsi soli in questo difficilissimo momento.
"Questa
emergenza del coronavirus all’inizio l’abbiamo sottovalutata pensando che
stavano solo ingigantendo la situazione infatti quando abbiamo avuto la
conferma della chiusura della scuola penso che tutti i ragazzi fossero felici
ma adesso che stiamo a casa da vari giorni
iniziamo a capire quanto sia importante il diritto dello studio non solo
per studiare ma anche per incontrare i compagni, ridere con i professori e
imparare argomenti importanti che ci serviranno in futuro.
mercoledì 11 marzo 2020
L’evoluzione del cyberbullismo
Negli ultimi anni, la sensibilità dell’opinione pubblica
rispetto alle problematiche legate al bullismo scolastico è massima,
soprattutto grazie all’impatto mediatico che alcune vicende hanno avuto. I casi
di bullismo scolastico tradizionale sono notevolmente diminuiti negli ultimi
cinque anni, ma allo stesso tempo, sono emersi gli episodi di cyberbullismo.
A differenza del bullismo “reale”, il cyberbullismo può
raggiungere una vittima indipendentemente dalla sua posizione geografica o dal
momento, ad esempio di ritorno da scuola o persino durante le vacanze con la
famiglia.
Un recente sondaggio ha rilevato che 3
giovani su 10 sono vittime di cyberbullismo che tende soprattutto a
verificarsi nelle scuole. Dunque, il molestatore e la vittima sono generalmente
minorenni e compagni di classe. È possibile che il cyberbullismo si sviluppi
maggiormente dagli 11
ai 13 anni (22,5%) per poi diminuire dai 14 ai 17 anni (17,9%). La presenza
di vittime femminili (20,9%) è maggiore rispetto a quella dei ragazzi
(18,8%), ciò significa che le vittime di cyberbullismo sono ragazze in 3
casi su 5.
Etichette:
Bambini,
Il parere della psicologa,
La salute dei bambini,
La scuola,
Mamma,
Mamme,
Pensieri,
Psicologia infantile
mercoledì 29 gennaio 2020
L’inverno sulla pelle: un’infografica sulla corretta idratazione del corpo
L’inverno sulla pelle: un’infografica
sulla corretta idratazione del corpo
Sintomi,
rischi e rimedi per una pelle splendente
Per
sottolineare l’importanza dell’idratazione per la pelle, Nivea ha creato l’infografica “Inverno e pelle
secca” in vista dell’arrivo della stagione più fredda.
Ogni
anno in concomitanza all’abbassamento delle temperature si presentano
puntualmente i classici inestetismi della cute: arrossamenti, prurito, pelle
poco elastica o facilmente irritabile. Le zone più colpite sono tipicamente
braccia, gambe, viso e mani, che sono anche tra le più delicate del corpo.
Etichette:
Donna,
Donne,
La salute dei bambini,
Mamma,
Mamme,
Moda donna,
Pensieri,
Salute
giovedì 16 gennaio 2020
Il mondo dei bijoux e gioielli fai da te
Condivido con voi la creazione di gioielli, l'arte e la tecnica che tutte noi possiamo imparare seguendo i preziosi consigli di una grande artista Manuela Dore.
Il mondo dei bijoux e gioielli fai da
te
Hai mai pensato a quanto può essere stimolante, divertente e
creativa la realizzazione di gioielli artigianali rigorosamente “home made”?
Pensi che un’attività del genere sia estremamente difficile e adatta solo a
persone particolarmente precise, pazienti e abili manualmente? Bè, se è così ti
sbagli! Certo, per i lavori più elaborati ci vuole una certa manualità ed
esperienza, ma ti assicuro che esistono una miriade di bijoux facili e veloci
che tutti, persino i bambini, possono essere in grado di creare. E perché
dunque non intraprendere questa affascinante attività con i nostri piccoli?
Magari ideando insieme un bel braccialetto o un simpatico ciondolino da
appendere al collo con un nastro colorato.
lunedì 16 dicembre 2019
Dermatite? Conosci il nemico e sconfiggilo!
Cos’è la dermatite?
Con "dermatite" si indica una particolare condizione della pelle quando si presenta arrossata, irritata, gonfia e pruriginosa. Generalmente è la reazione della pelle a fattori esterni (allergeni, sostanze chimiche o agenti fisici) o a fattori interni (liberazione delle sostanze infiammatorie).
Quanti tipi di dermatite esistono?
Esistono differenti tipologia di dermatite; tra quelle che colpiscono il viso abbiamo:
·
Dermatite
periorale: papule eritematose compaiono nelle pieghe naso labiali e macchie
rosse pruriginose sul mento;
·
Dermatite
seborroica: colpisce il cuoio capelluto, anche se può espandersi verso le aree
del volto più ricche di ghiandole sebacee (sopracciglia, solchi del naso,
mento, orecchie), la pelle si presenta infiammata, con la formazione di squame
untuose;
·
Dermatite
da contatto: si distingue in dermatite irritativa da contatto quando si
manifesta a seguito del contatto con sostanze irritanti, mentre se il contatto
avviene con sostanze allergeniche è denominata dermatite allergica. È
caratterizzata da rossore, irritazione e gonfiore, con prurito molto intenso e
successiva formazione di vescicole;
·
Dermatite
atopica: (o eczema atopico) interessa soprattutto i bambini. Si assiste alla
presenza di eritemi, secchezza della pelle, prurito e talvolta formazione di
vescicole;
·
Dermatite
erpetiforme: colpisce raramente il viso e insorge in pazienti affetti da
celiachia.
mercoledì 13 novembre 2019
“Ma come fai a far tutto?” affrontare gli impegni della vita quotidiana con stile!
“Ma come fai a far
tutto?” è il titolo di una divertente commedia, che vede
protagonista la Sarah
Jessica Parker
di Sex and The City, ma stavolta nei panni di una mamma
“equilibrista”, costretta a sdoppiarsi per star dietro a tutti
gli impegni, fra lavoro e figli. Una vera e propria super mamma che
può diventare per noi una preziosa fonte di ispirazione! Tutte
possiamo infatti rivederci nel film, per la mole di impegni che
affrontiamo quotidianamente, fra lavoro, bambini, passioni e hobby.
mercoledì 11 settembre 2019
A che età dare lo smartphone ai propri figli ?
A che età dare lo smartphone ai propri figli ? Questa domanda, penso che tutti i genitori se la siano posta e per questo motivo volevo condividere con voi questo studio condotto da Panda Security, in collaborazione con American Academy of Pediatrics, che approfondisce gli effetti da uso del cellulare sullo sviluppo cerebrale dei bambini, e conclude con una serie di consigli per introdurre gradualmente e con consapevolezza l’impiego di questo device.
Etichette:
Amore,
Il parere della psicologa,
La scuola,
Pensieri,
Psicologia infantile
lunedì 1 luglio 2019
SOS Pelle: l’infografica per difendersi dai pericoli del sole
Proteggere
la propria pelle diventa una missione molto importante, soprattutto
con l’arrivo dell’estate. Per questo motivo iDoctors
ha realizzato un’infografica dal titolo “Sos
pelle, i pericoli del sole” in modo da evidenziare i rischi che
si corrono quando ci si espone ai raggi solari senza le dovute
precauzioni.
Le
regole da rispettare quando ci si rilassa sotto il sole non sono poi
molte, ma se alcune sono molto conosciute, come evitare di esporsi
nelle ore più calde, altre sono meno note, come il prestare
attenzione ai farmaci che si stanno assumendo. Quando poi si prendono
in considerazione i più piccoli le precauzioni devono essere ancora
maggiori, visto che ad esempio la pelle dei neonati non deve essere
esposta alla luce diretta fino ai 7 mesi d’età e che la crema
protettiva va applicata ogni 2 ore.
Etichette:
Amore,
La salute dei bambini,
Pensieri,
Ricordi
domenica 30 giugno 2019
Ma quanto costano questi pannolini?
Sono andata a fare visita ad una amica a cui è appena nato il secondo figlio. Ci lamentiamo che in Italia non si fanno molti figli, ma la mia amica mi ha fatto ricordare quanti soldi ho speso anche io per latte e pannolini soprattutto durante il primo anno di vita del bambino, per non parlare poi di tutte le altre spese. Lei, per fortuna ha conservato qualche body e qualche tutina del suo primo figlio che adesso le saranno utili per il secondo bimbo. Ricordo che anche io, per risparmiare, ogni volta che i pannolini erano in offerta ne acquistavo tante confezioni badando bene di prendere anche misure più grandi perché si sa che i bambini crescono rapidamente. La mia amica, invece, si è fatta furba e su internet ha trovato la soluzione per risparmiare senza compromettere, naturalmente, il benessere del bambino.
Etichette:
Amore,
La salute dei bambini,
Moda bambino,
Pensieri,
Ricordi
giovedì 2 maggio 2019
Progetto Didattico "Cantaballo"
Sono stata contattata da Rosa che mi ha spiegato il suo progetto didattico Cantaballo, l'ho trovato molto interessante ed ho deciso di condividerlo con tutti voi. Ecco spiegato nel dettaglio da Rosa il suo progetto:
Ciao a tutti, sono Rosa Cipriano, insegnante di danza e movimento creativo per bambini, ideatrice del Cantaballo® (www.cantaballo.it) i primi esercizi motori cantati e ballati per bambini. Nella mia esperienza quotidiana a contatto con i bambini, vivo la forte esigenza di aiutarli a superare il seducente immobilismo del mondo attuale dove il virtuale prevale sulla realtà. I bambini non sanno più muoversi, se non c’è qualcuno che li aiuta ad aprirsi alla scoperta del proprio corpo.
In
quest’ottica ho ideato il programma Cantaballo®, che
si compone di canzoni
inedite da
me scritte e interpretate con la specifica finalità di “servire”
il movimento.
Ogni
canzone descrive i percorsi motori sviluppati secondo specifici
obiettivi educativi quali, ad esempio, lo sviluppo della
coordinazione, forza, elasticità; il miglioramento della mobilità
articolare; la scoperta delle diverse dinamiche del movimento; lo
sviluppo della consapevolezza spaziale.
Etichette:
La salute dei bambini,
La scuola,
Pensieri
lunedì 21 gennaio 2019
San Valentino, riflessioni
Il giorno di San Valentino per alcuni di noi rappresenta un giorno molto triste per diversi motivi: c'è chi ha perso un amore per incompatibilità di carattere, chi, invece, l'ha perso tragicamente e tante altre situazioni. Nessuno, però, si sofferma sul vero significato del giorno di San Valentino, ci facciamo tutti prendere dal lato commerciale del giorno citato, tutti in preda ad una assurda frenesia per prenotare una cena a lume di candela in un posto elegante, oppure alla ricerca del gioiello o del regalo originale da comprare, ma se invece riflettiamo, da questo giorno chiunque potrà ricavarne un sorriso, un pensiero, un gesto di affetto, per tutti noi sarà impossibile non avere qualcosa da festeggiare.
giovedì 6 dicembre 2018
L’oro verde siciliano in tavola: le farfalle alla brontese
Questa ricetta viene
direttamente dalla Sicilia: una terra ricca di tradizioni culinarie
uniche legate alle varie culture che si sono succedute sull’isola.
Da qui provengono alcune
preparazioni famose in tutto il mondo. Molte di queste hanno come
ingrediente il pistacchio di Bronte, considerato come l’oro verde
della Sicilia. Un prodotto che si presta a completare diverse ricette
di prestigio come quella della pasta alla brontese, molto gustosa
anche per i bambini.
Etichette:
La salute dei bambini,
Pensieri,
Ricette facili
mercoledì 23 maggio 2018
Garantire un buon udito per favorire una crescita ottimale al bambino
La sordità infantile, la principale disabilità sensoriale che colpisce i bambini.
La perdita di udito in giovane età è un problema piuttosto rilevante: si stima che nel mondo ci siano 32 milioni di bambini affetti, corrispondenti a circa il 9% di tutte le persone sorde. Spesso il problema insorge ancor prima della nascita. Geograficamente, la demografia si distribuisce principalmente nei paesi in via di sviluppo dove, a differenza di quanto avviene nel mondo occidentale, i protocolli di prevenzione e riconoscimento precoce della patologia non hanno ancora raggiunto una diffusione efficace. Le cause del deficit sono varie. In primis ci sono malattie infettive contratte durante la gravidanza dalla madre e trasmesse per via transplacentare al feto.
Etichette:
Counseling,
La salute dei bambini,
Pensieri,
Psicologia infantile
lunedì 30 aprile 2018
GONFIABILI: IL GIOCO PREFERITO DAI BAMBINI
GONFIABILI: IL GIOCO PREFERITO DAI BAMBINI
I giochi gonfiabili sono
strutture ad aria su cui i bambini possono divertirsi insieme ai
propri coetanei, fantasticando e creando storie, in relazione alle
figure gonfiate. Castelli, draghi, mangiafuoco, scivoli o labirinti
sono alcuni dei modelli più apprezzati dai piccoli ospiti. I giochi
gonfiabili possono trovarsi, infatti, sotto una grande varietà di
modelli e tipologie.
Puoi scegliere fra
ludoteche gonfiabili, che consistono in perimetri dalla recinzione
morbida, al cui interno i bambini possono giocare in totale
sicurezza; i playground gonfiabili, ovvero delle strutture complete e
multiattività; i percorsi gonfiabili, in cui i bambini possono
sperimentare le proprie abilità e il proprio orientamento.
Se sceglierai di
acquistare giochi gonfiabili per bambini, ti farà sicuramente
piacere sapere che queste attrazioni possono essere collocate
ovunque, sia in ambienti indoor che in ambienti outdoor: puoi
collocarli, infatti, nel giardino di casa, al centro commerciale, nei
ristoranti o in impianti sportivi.
LE FINALITÀ EDUCATIVE DEI GONFIABILI
I giochi gonfiabili sono
progettati con specifiche finalità educative. Consentono, infatti,
ai bambini di giocare, fare attività fisica
e socializzare con i loro coetanei ed in totale sicurezza. In questo
modo, mentre i genitori possono osservare i propri figli in assoluta
tranquillità, la struttura morbida di cui sono caratterizzati i
giochi gonfiabili fa sì che i bambini siano liberi di giocare e di
sperimentare le loro abilità senza il rischio di farsi male o di
ferirsi.
Questo tipo di attrazione
consente ai bambini di socializzare e condividere divertimento e
avventura insieme ai propri coetanei.
Etichette:
Gonfiabili per bambini,
La salute dei bambini,
Moda bambino,
Pensieri,
Ricordi
giovedì 8 marzo 2018
Concorso Donna e Lavoro 2018
Proprio oggi, giornata dedicata alla festa della donna, voglio condividere con voi questo comunicato stampa che permette a noi donne di avere un'opportunità in più per far conoscere le nostre idee e il nostro prezioso lavoro. In bocca al lupo a tutte !
"Quest’anno
per il via della pubblicazione del bando per partecipare
al Concorso
Donna e Lavoro 2018,
organizzato dall’Agenzia
per il Lavoro Eurointerim Spa, è
stata scelta una data significativa, proprio
l’8 marzo, la Festa della Donna.
Alla
sua ottava edizione il Concorso intende premiare nuove
Idee di business al
femminile e Progetti
di imprenditrici di ogni età,
che si siano distinte nell’ambito lavorativo fondando una nuova
Startup o contribuendo all’innovazione di un’azienda
consolidata.
|
martedì 2 gennaio 2018
Eczema: i bimbi allattati rischiano di meno
Allattare al seno i bambini
riduce il rischio di eczema del 54% in fase adolescenziale: è questo
il risultato prodotto dalla ricerca del London King’s College e
dell’Università di Harvard. Secondo questo studio, pubblicato di
recente sulla prestigiosa rivista Jama Pediatrics, l’allattamento
diminuisce significativamente la comparsa degli eczemi negli
adolescenti: sarebbe dunque il basso tasso di allattamento ad
intervenire in modo massiccio nelle casistiche di dermatite. Il
suddetto studio si è basato sull’analisi di 17.000 casi, e ha
trovato anche l’appoggio dell’Organizzazione Mondiale della
Sanità: secondo l’OMS, infatti, l’allattamento al seno ha un
significativo ruolo nella prevenzione di alcune patologie o allergie.
venerdì 24 novembre 2017
“I vaccini per l’infanzia sul web”
Condivido con voi queste notizie utili sulla ricerca in rete in ambito di vaccini, tema molto discusso, che cortesemente la Sanofi Pasteur ci mette a disposizione.
I
vaccini nella rete: al via #PerchéSì, primo laboratorio di idee
sulla
corretta ed efficace comunicazione sui vaccini
Le
buone pratiche da premiare: da Torino il lancio del contest promosso
da
Sanofi Pasteur che premia le migliori campagne di comunicazione sui vaccini realizzate dagli operatori di sanità pubblica e il primo hackathon in Italia
dedicato alla comunicazione vaccinale.
Sanofi Pasteur che premia le migliori campagne di comunicazione sui vaccini realizzate dagli operatori di sanità pubblica e il primo hackathon in Italia
dedicato alla comunicazione vaccinale.
L’informazione
sui vaccini passa oggi attraverso rete e social media.
La fotografia esclusiva dell’Health Web Observatory registra la sete di informazione a seguito dei cambiamenti legislativi.
La fotografia esclusiva dell’Health Web Observatory registra la sete di informazione a seguito dei cambiamenti legislativi.
Torino,
24 novembre 2017
–
Sempre più connessi ma non sempre necessariamente
consapevoli delle scelte di navigazione e alla
ricerca di una bussola per orientarsi nel vasto mare
dell’informazione online sul tema della prevenzione e dei vaccini.
È questo quanto emerge dall’analisi “I
vaccini per l’infanzia sul web”
condotta dall’osservatorio Health
Web Observatory
e
presentata in occasione dell’evento #MeetSanofi
“#PerchéSì:
i vaccini vanno in rete” che
si è tenuto ieri sera presso il Talent Garden, a margine del
congresso della Società Italiana di Igiene in corso a Torino dal 22
al 25 novembre.
L’analisi
prende in considerazione le ricerche effettuate su web
e social
network
con
lo scopo di ottenere informazioni online sulle vaccinazioni
pediatriche nel periodo compreso dal 1
agosto al 10 ottobre
2017.
Il
ruolo del web nell’informazione sulla vaccinazione
Secondo
l’Health Web Observatory, quello dei vaccini è un tema grandemente
presente sul web. Il monitoraggio
effettuato attraverso parole chiave centrate sul tema ha evidenziato
infatti la presenza di oltre 39.500 menzioni in totale in soli tre
mesi. E il ruolo dei social
appare preponderante, coinvolgendo il 60% delle menzioni analizzate e
distribuite soprattutto su Twitter (31%) e Facebook (20%), a fronte
del 40% relative ai siti web. I protagonisti delle navigazioni sono
soprattutto utenti di una fascia di età
intermedia e presumibilmente genitori:
il 30% ha un’età anagrafica compresa tra i 45
e i 54 anni e il 23% tra i 35 i 44 anni.
mercoledì 15 novembre 2017
I capispalla migliori per i vostri uomini
condividerò con voi consigli e suggerimenti sulla moda e su come vestirci in tutte le stagioni.
Ecco che l’inverno è
arrivato, con il suo improvviso calo di temperature e una mamma deve
cominciare a far fronte alle tante conseguenze di ciò: fra influenze
e raffreddori, gli uomini di casa improvvisamente diventano dei
bambinoni, pronti a lamentarsi al primo starnuto. Ma questo è anche
il momento migliore per proteggere la loro salute regalandogli un bel
capospalla: un indumento indispensabile per affrontare il gelo della
stagione invernale e per ripararli dal freddo. Ma anche una scusa per
farli felici, con un regalo che sia alla moda e di tendenza. Quali
sono i migliori capispalla per i vostri uomini? Vediamo un po’ di
scoprire modelli e caratteristiche.
Cappotto invernale: quali
caratteristiche deve possedere?
Etichette:
Moda bambino,
Moda donna,
Moda uomo,
Pensieri,
Ricordi
venerdì 27 ottobre 2017
Consigli per insegnare l'inglese ai vostri figli
Imparare la lingua inglese fin da piccolissimi è una delle attività che ritengo più utile, attraverso il gioco, penso che i bambini possano apprendere pillole di inglese che però ricorderanno meglio e approfondiranno con gli anni. Gli elementi base di una conversation in inglese, sono facili da memorizzare e servono ai bambini, magari per far fronte ad un viaggio improvviso, a non sentirsi spaesati, ma pronti a interagire con i loro coetanei inglesi. Per non parlare della facilità a memorizzare concetti ed espressioni alla loro età.
Claudia Adamo ci suggerisce, nell'articolo in calce, alcuni metodi di apprendimento della lingua inglese da fare a casa in tutta tranquillità.
"Mi Chiamo Claudia
e mi occupo dal 2004 di corsi di inglese. In questo articolo cerco di
dare una panoramica degli strumenti, dei modi e dei metodi che si
possono usare per insegnare l’inglese ai propri figli.
INSEGNARE INGLESE
AI BAMBINI PICCOLI (0-6 ANNI)
Se i genitori
hanno una buona conoscenza della lingua inglese, infatti, il mio
consiglio è di introdurre sin dalla tenera età l’inglese. Non sto
necessariamente consigliando di parlare in inglese con loro, se non
ve la sentite.
Iscriviti a:
Post (Atom)