Visualizzazione post con etichetta Salute. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salute. Mostra tutti i post

venerdì 26 luglio 2024

"Il sonno dei bambini"


“Il Sonno dei Bambini”, il libro della psicologa Barbara Bove Angeretti da mettere in valigia: perché i genitori non vanno (realmente) mai in vacanza Non esistono metodi miracolosi o scorciatoie per gestire il sonno dei bambini. Ecco alcuni suggerimenti, frutto della ricerca della psicologa, perfetti da portare sotto l’ombrellone, basati sui concetti di abitudine ed empatia “Il sonno dei bambini è un momento significativo in cui la genitorialità ha un ruolo fondamentale. A maggior ragione in vacanza, quando saltano le abitudini e vengono meno i riti rassicuranti della quotidianità. E allora la soluzione è una e una soltanto: “aumentare il tempo che si trascorre insieme, i genitori non vanno “realmente” mai in vacanza”. Ad affermarlo è Barbara Bove Angeretti, ricercatrice, laureata in Psicologia dello Sviluppo, Consulente per il sonno infantile e per l'educazione empatica. Autrice del libro “Il Sonno dei Bambini” che spiega come i genitori possano rispondere in modo positivo ai bisogni dei bambini anche di notte, momento critico che ogni genitore ha dovuto affrontare perché i bambini si svegliano di notte e spesso chiedono il contatto con i genitori. Con le vacanze alle porte molte famiglie si preparano a gestire i cambiamenti nelle abitudini e nel sonno dei propri bambini. Bove Angeretti spiega come sia molto diffusa la tendenza a credere che esistano metodi efficaci e senza controindicazioni, dispositivi o oggetti specifici per gestire facilmente il sonno dei nostri figli ma nulla come delle corrette abitudini, unite alla rassicurazione e alla vicinanza dei genitori, può essere più efficace per gestire il sonno dei piccoli e anche quello degli adulti perché, diciamolo, se addormentamento e risveglio del piccolo vengono gestiti con serenità, anche la qualità del sonno dei genitori migliora indicibilmente! Durante l’estate poi, in particolare quando iniziano le ferie, semplici consuetudini (che consentono di scandire a gestire meglio i piccoli come mangiare e dormire sempre alla stessa ora) risultano utili a regolarizzare e rendere più semplice l’organizzazione della vita della famiglia. Durante le vacanze, aggiunge la psicologa, è più che mai importante passare la maggior parte del tempo con i piccoli, anche senza fare niente di speciale, solo dedicandosi alla relazione familiare. 

lunedì 31 agosto 2020

10 Consigli per il lavaggio dei vestiti dei neonati






 Lavare i vestiti di un neonato richiede una particolare attenzione, data la necessità di ottenere un pulito perfetto e igienizzato, con macchie alle volte molto ostinate, su materiali delicati. Di seguito andremo a considerare alcuni consigli su come effettuare il dei capi di abbigliamento neonato in modo corretto. 

I 10 consigli per un lavaggio efficace 

Bavette, magliettine, pantaloncini, vestitini e tutti gli elementi indispensabili per vestire un neonato, sono capi di abbigliamento che necessitano di continui lavaggi e di uno standard di pulizia elevato. Ma come fare a mantenere questi parametri senza però danneggiare i tessuti? Di seguito indichiamo 10 consigli per un lavaggio corretto.

mercoledì 29 gennaio 2020

L’inverno sulla pelle: un’infografica sulla corretta idratazione del corpo





L’inverno sulla pelle: un’infografica sulla corretta idratazione del corpo
Sintomi, rischi e rimedi per una pelle splendente


Per sottolineare l’importanza dell’idratazione per la pelle, Nivea ha creato l’infografica “Inverno e pelle secca” in vista dell’arrivo della stagione più fredda.

Ogni anno in concomitanza all’abbassamento delle temperature si presentano puntualmente i classici inestetismi della cute: arrossamenti, prurito, pelle poco elastica o facilmente irritabile. Le zone più colpite sono tipicamente braccia, gambe, viso e mani, che sono anche tra le più delicate del corpo.

lunedì 16 dicembre 2019

Dermatite? Conosci il nemico e sconfiggilo!



Cos’è la dermatite?
Con "dermatite" si indica una particolare condizione della pelle quando si presenta arrossata, irritata, gonfia e pruriginosa. Generalmente è la reazione della pelle a fattori esterni (allergeni, sostanze chimiche o agenti fisici) o a fattori interni (liberazione delle sostanze infiammatorie).
Quanti tipi di dermatite esistono?
Esistono differenti tipologia di dermatite; tra quelle che colpiscono il viso abbiamo:
·         Dermatite periorale: papule eritematose compaiono nelle pieghe naso labiali e macchie rosse pruriginose sul mento;
·         Dermatite seborroica: colpisce il cuoio capelluto, anche se può espandersi verso le aree del volto più ricche di ghiandole sebacee (sopracciglia, solchi del naso, mento, orecchie), la pelle si presenta infiammata, con la formazione di squame untuose;
·         Dermatite da contatto: si distingue in dermatite irritativa da contatto quando si manifesta a seguito del contatto con sostanze irritanti, mentre se il contatto avviene con sostanze allergeniche è denominata dermatite allergica. È caratterizzata da rossore, irritazione e gonfiore, con prurito molto intenso e successiva formazione di vescicole;
·         Dermatite atopica: (o eczema atopico) interessa soprattutto i bambini. Si assiste alla presenza di eritemi, secchezza della pelle, prurito e talvolta formazione di vescicole;
·         Dermatite erpetiforme: colpisce raramente il viso e insorge in pazienti affetti da celiachia.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...