Durante una nostra passeggiata, abbiamo trovato per terra dei rametti di albero di ulivo, erano li davanti ai nostri piedi e cosi' abbiamo deciso di raccoglierli e di conservarli.
Poi e' arrivata l'idea: perche' non realizziamo un piccolo albero di ulivo tutto per noi ?
Al lavoro, quindi, Marco disegna un albero su un foglio bianco:
Per fare il tronco, Marco toglie le foglie dai rametti e dopo le taglia a misura del suo disegno:
Una volta preparati tutti i pezzi, siamo andati a vedere un film in tv e a dormire dopo.
Stamattina, Marco tutto pimpante, ha preso la colla e l'ha sparsa sul foglio, ha incollato prima i rametti per fare il tronco dell'ulivo e poi le foglie per fare la chioma, come dice lui:
Sono avanzati questi ovetti di cioccolato, allora abbiamo pensato di realizzare delle piccole ciotoline per riempirle di ovetti e adornare il salone di casa con colori e golosita'.
Marco all'opera che impasta la pasta di sale:
Per dare la forma di ciotoline, abbiamo utilizzato i contenitori della mousse di frutta che Marco a volte porta a casa da scuola, ogni volta che me ne porta uno dice sempre: "mamma conservalo che ci puo' servire per i nostri lavoretti".
Marco ha messo la pasta di sale, precedentemente stesa con il matterello a forma di cerchio, nel contenitore spingendo con forza, poi io ho tagliato la pasta in eccesso. Ecco il risultato finale:
Li abbiamo fatti asciugare per una settimana e dopo si passa a colorarli:
Adesso cerchiamo in casa materiale per decorarle, useremo la pasta colorata e delle conchiglie:
Avete mai provato a leggere e guardare insieme con i vostri figli un ebook ? O siete tradizionalisti ? Il vecchio caro libro, tesoro da portare sempre insieme.
In questa era digitale, secondo me, ormai ebook sta prendendo piede sempre piu'. E' come un'applicazione, lo puoi scaricare dove vuoi, lo puoi portare sempre con te, non pesa e lo puoi condividere.
La sua lettura e' un momento coinvolgente che aggrega e incuriosisce sia i bambini che i grandi.
Bene, ho voluto fare anche io, con Marco, l'esperienza di leggere un ebook.
Abbiamo scelto, come prima esperienza, "La Zucca Razza" edito da Siska Editore.
A Marco e' piaciuta molto questa storiella di questa Zucca dispettosa che fa dispetti a tutti e poi scappa via velocemente ed e' un po' come Marco, anche a lui piace fare scherzi e dispetti ai suoi amici, ci si e' ritrovato molto, anche quando, perfino La Zucca Razza, come del resto succede a lui, viene aiutata dai suoi amici. Le illustrazioni dell'ebook , mio personale parere da profana, in realta' sono ben fatte, troppo, pero', per i bimbi piccoli che amano tanto i colori e i disegni semplici.
Bilancio piu' che positivo, quindi ! Marco, seduto vicino a me, ha sfogliato lui stesso le pagine digitali dell'ebook, guardava le illustrazioni e ascoltava la lettura. Inoltre ho notato, che per i bimbi piu' grandi, c'e' anche la possibilita' di cliccare su alcune parole contrassegnate, per accedere a informazioni e descrizioni di paesaggi e personaggi inventati e magici che spesso vengono citati nell'ebook.
Un bel sistema per far prendere confidenza ai bimbi con il computer, peccato che Marco non sa ancora leggere, avrebbe sfruttato tutte le opportunita' che un ebook puo' dare.
Sapete cosa mi e' mancata durante la lettura dell'ebook ? Un po' di musica !!!
Sono del tutto ignorante in materia, non so se si possa fare, ma penso di no altrimenti l'avrebbero gia' fatto.
Ecco il link di presentazione della "La Zucca Razza":
Voglio passarvi queste informazioni sulla casa editrice di questo ebook, che ci ha molto colpito, le copiero' pari pari come sono scritte sull' ebook, eccole:
Siska Editore e' una casa editrice nativa digitale, una casa editrice di ebook.
Il motto di Siska e' The other side of the book - L'altra faccia del libro.
Attraverso i propri ebook, Siska Editore intende promuovere la passione per la lettura e per la cultura, per la scrittura e per ogni forma di crativita'. Siska ama la lettura e i libri cartacei, talmelte tanto che questa sua passione e' sconfinata nel digitale: c'e' molto che i libri cartacei possono imparare dai cugini digitali e viceversa.
Nei suoi ebook, Siska si avvarra' non solo di illustrazioni e di immagini fotografiche, ma anche di contenuti multimediali. In questo campo, la tacnologia continua a fare passi in avanti, e cio' che non ci sara' possibile realizzare adesso lo faremo molto presto.
Inoltre la Siska Editore, ha indetto una simpatica iniziativa:
Per me sta per iniziare il "periodo caldo", modello 730, modello Unico e la tanto temuta Imu, mi faranno compagnia fino a luglio.
Ma questo anno non ho proprio nessuna voglia, non e' la mole di lavoro che mi spaventa, io mi so organizzare, quando c'e' da lavorare non mi tiro mai indietro, rimango volentieri in ufficio anche fino alle 22 se c'e' ne bisogno. La mia scarsa volonta' deriva dal malcontento che sento e vivo in giro.
I pensionati sono terrorizzati, mi chiamano un giorno si e uno no per avere notizie sull'Imu:
"Sai, figlia mia,ho bisogno di sapere l'importo perche' mi devo regolare su quanto poter spendere" e ancora
"Ma potro' comprare l'uovo di Pasqua a mio nipote ?"
"Io vivo solo, casa mia e' tutta da ristrutturare, e' cosi' decadente che a volte quando vado da mio figlio, ci entrano i vandali perche' pensano che sia abbandonata e me li ritrovo in camera da letto e la casa a soqquadro, il comune questo lo deve sapere quando mi chiedera' i soldi dell'Imu."
Con gli imprenditori, un tempo discutevamo del bilancio, per me era fonte di orgoglio presentare un bilancio impeccabile e inattaccabile, adesso non interessa piu' a nessuno.
L'unico modello che interessa a tutti e' il modello F24 che ragruppa il totale delle tasse da pagare.
Per me diventa sempre piu' difficile presentare l'F24 alla gente, anche perche' conosco la loro reale situazione.
Ci sono aziende che hanno tanti crediti da riscuotere verso i loro clienti, soprattutto chi lavora con le grosse aziende che mettono in cassa integrazione i dipendenti e non riescono a pagare i fornitori.
Che brutto periodo !!!
Allora, poi, quando mostro il modello F24, perche' il mio lavoro si e' ridotto a questo, arrivano le reazioni, che sono le stesse da un paio di anni a questa parte.
I piu' scrupolosi e volenterosi mi chiedono se si puo' pagare a rate, altri, invece, mi dicono che non pagheranno e aspetterenno la cartella di Equitalia, per avere piu' respiro e sistemare le loro faccende.
Non ho proprio voglia questo anno di vedere queste facce, di dare spiegazioni, perche' poi di fronte a certe cifre, il dubbio che il commercialista abbia sbagliato, viene sempre !
Non voglio rovinarvi le vacanze di Pasqua, ma ho raccolto questi articoli del Sole24ore del 3 e 4 aprile scorsi, sullo spauracchio del momento: IMU, cosi' se qualcuno di voi vuole gia' abbozzare due conti..........
Ogni genitore, prima o poi si trova a dover fare i conti con l'autostima del proprio figlio e a cercare soluzioni indolori per aiutarli a crescere.
Ho raccolto questi articoli che ogni tanto e' bene rileggere, buona lettura !
http://www.benessere360.com/ I bambini si vedono con gli occhi degli adulti e spesso mancano di autostima a causa della concezione di sé che credono di suscitare negli altri. E’ importante accompagnarli in un percorso verso un corretto “uso” dell’autostima, con la giusta dose di apprezzamento di sé e conoscenza dei propri limit...( continua a leggere )
Come crescere Autostima nei bambini
Oggi rispondo all'email di una mamma, Lucia, che si preoccupa per la sua bambina e mi ha scritto questa email, chiedendomi come poterla aiutare a far crescere autostima nei bambini.(continua a leggere )
I primi tre anni nella vita di un bambino sono molto importanti per la formazione del carattere e la crescita psico-fisica. Indispensabili sono l'autostima e l'autonomia. Vediamo insieme alcuni comportamenti dei bambini e quali sono le mosse più spontanee e quelle più corrette per una mamma. ( continua a leggere )
Che cosa significa autostima? Qual’è il ruolo dell’autostima nella vita di un bambino? Quali comportamenti possono denunciare una carenza di autostima? Che cosa comporta tale carenza? A queste domande, e a molte altre, cerca di rispondere questo......(continua a leggere) http://www.blogmamma.it/educare-i-bambini-allautostima/
Autostima e Scuola: la tecnica dello schaping
La scuola svolge un ruolo importante nella definizione dell'autostima del bambino e dell'adolescente.(continua a leggere)
Sono stati fatti numerosi esperimenti su come le aspettative influiscono fortemente sul comportamento delle persone, con il risultato inequivocabile che esiste il potere di far sì che gli altri diventino ciò che ci si aspetta da loro. (continua a leggere) http://bimbonaturale.org/node/21
Bambini e autostima: come aiutarli a credere in sé stessi
I genitori hanno un ruolo fondamentale nella formazione dell’autostima dei figli (continua a leggere)
Autostima nei bambini: a scuola può crescere o essere distrutta
L’autostima è un sentimento di approvazione di se stessi duraturo: non si tratta di arroganza ma di considerazione oggettiva dei propri limiti e delle proprie capacità.(continua a leggere)
L'AUTOSTIMA SI COSTRUISCE NELL'INFANZIA
L’autostima è una cosa delicatissima, soprattutto se parliamo di bambini. Noi adulti sappiamo bene come ci si sente in alcune situazioni e possiamo intuire che molti dei nostri problemi sono il risultato di come siamo stati trattati nella nostra infanzia, del modo in cui le persone significative si sono prese cura di noi.(continua a leggere) http://www.rossellagrenci.com/2011/02/lautostima-si-costruisce-nellinfanzia/
Sembrano veri, perche' riciclando le bottiglie di plastica colorate e la confezione delle uova, li abbiamo dato vita nuova.
Lavoro impegnativo che abbiamo fatto in piu' riprese e in piu' giorni, basato sul tagliare plastica e dopo assemblare.
Incominciamo con ordine dalle nostre preziose bottiglie di plastica:
Per trasformarle in fiori, Marco ha dovuto tagliare il fondo a tutte le bottiglie. Non e' stato facile, ci voleva una certa precisione che certo non potevo pretendere da lui, poi anche lo spessore della plastica non era uguale e allora le bottiglie con plastica piu' dura le ho tagliate io. Per agevolarlo, gli ho fatto usare le forbicine delle unghie e con un pennarello ho tracciato la linea che lui doveva seguire nel tagliare:
Eccolo mentre taglia:
Adesso ,invece, arriva il divertimento: tagliare la confezione di plastica delle uova !
Questo e' il risultato finale :
Poi Marco ha fatto alcuni tagli alle confezioni delle uova in modo da sembrare dei petali:
Adesso vediamo cosa abbiamo in casa per decorare i nostri fiori:
Armati di colla a caldo, iniziamo a creare i nostri fiori:
Dopo aver finito i fiori, Marco ha preparato gli steli per i fiori:
Finalmente dopo tanto lavoro, ecco il risultato finale: