Anche questa volta l'essere andati al mare ha prodotto il suo bottino. Alle solite conchiglie, infatti, abbiamo aggiunto i legnetti levigati dal mare che si trovano tra la sabbia. Ne abbiamo raccolti di vari tipi, dimensioni e forme.
lunedì 11 luglio 2016
martedì 28 giugno 2016
Decorazione marina
Con il nostro primo bottino rubato dal mare di questa stagione, abbiamo voluto realizzare delle belle decorazioni per la casa, magari da appendere sul balcone di casa. Avete mai provato dopo un bel bagno in mare ad asciugarvi non con il telo da mare, ma raccogliendo conchiglie, vetrini, sassolini, ecc.
lunedì 23 maggio 2016
Storia: Civiltà a confronto sul tema religioso
Gli
Ebrei Gli Antichi Popoli
Erano monoteisti, credevano cioè in un solo Dio | Erano politeisti cioè adoravano molti Dei |
Jahvè era il Dio di tutto il popolo degli Ebrei | Esisteva un Dio per ogni fenomeno naturale |
Jahvè non poteva essere invocato e ne raffigurato | Gli Dei venivano raffigurati sotto forma di sculture |
Jahvè era di puro spirito e si occupava di ogni aspetto della vita degli uomini | Gli Dei avevano un ruolo e ognuno di loro si occupava di un solo aspetto della vita degli uomini. Gli Dei avevano le sembianze antropomorfe legate a fenomeni naturali |
Tra Jahvè e gli uomini c'era un'alleanza: gli uomini rispettavano le sue leggi e in cambio Jahvè li proteggeva | Tra gli Dei e gli uomini non esisteva nessun legame. Gli uomini cercavano semplicemente di ottenere il favore degli Dei |
lunedì 16 maggio 2016
Geografia: i fiumi in Italia
I
fiumi italiani nascono da sorgenti che si trovano sulle catene
montuose delle Alpi e degli Appennini. I fiumi alpini hanno un
percorso più lungo perchè attraversano la Pianura Padana, mentre i
fiumi appenninici arrivano al mare facendo un percorso più breve per
la mancanza di pianure, inoltre i fiuni alpini e quelli appenninici
si distinguono anche per la loro portata d'acqua.
venerdì 13 maggio 2016
"Illuminiamo il Futuro" con Save the Children
Io l'ho fatto insieme a Marco, non avevo mai pensato che mio figlio mi conoscesse così bene e anche i consigli finali, per noi, sono molto interessanti e appropriati, ecco il nostro risultato:
"Siete come Mercurio e Venere
Mercurio e Venere sono due pianeti amici: percorrono orbite interne rispetto a quella della Terra, e per questo li si vede sempre vicini al Sole, all’alba o al tramonto. Come loro, siete due pianeti vicinissimi e vi conoscete perfettamente! Continuate così e provate a fare ancora meglio: non dimenticate che ci sono sicuramente cose che non sapete l’uno dell’altro e piccole differenze che vi contraddistinguono e possono rendervi ancora più speciali.
Mettetevi alla prova facendo qualcosa di concreto insieme. Organizzate una mostra di disegni e sculture, magari realizzati a più mani. Oppure provate a conoscervi attraverso la fantasia, raccontandovi una storia delle vostre avventure passate e future e facendone un racconto...e magari scoprirete che la vita può essere appassionante anche nei giorni di pioggia!
Unite le vostre orbite e illuminerete l'universo!"
Fatelo anche voi con i vostri figli e poi fatemi sapere, commentando qui sul blog, se vi ci siete ritrovati anche voi e cosa questo test vi ha insegnato o in cosa vi ha stupito.
Con Save the Children parliamo di bambini e dei loro diritti e più nello specifico parliamo di "povertà educativa"
Etichette:
La salute dei bambini,
La scuola,
Pensieri,
Psicologia infantile
lunedì 9 maggio 2016
Film per bambini: "Il regno di Wuba"
Un altro film da non perdere per i nostri bambini e per tutta la nostra famiglia, ecco le informazioni:
"Il Regno di Wuba": dal creatore di Shrek arrivano al cinema le avventure del tenerissimo Wuba e dei suoi amici!
Pronti per immergervi, insieme ai vostri figli, nelle atmosfere fiabesche di un mondo popolato da tenere creature fantastiche?
Il 12 maggio arriva al cinema Il Regno di Wuba di Raman Hui, che oltre ad essere il padre di Shrek, uno dei personaggi più amati nella storia del cinema, ha anche lavorato a grandi successi tra cui Madagascar e Kung Fu Panda.
Etichette:
Pensieri,
Psicologia infantile,
Ricordi
Libro: "Il giornalino di Gian Burrasca
Io e Marco consigliamo la lettura di questo libro, esattamente questa edizione, perchè si avvicina molto a quella originale. I bambini sicuramente resteranno incuriositi dalle espressioni e da alcuni vocaboli di un italiano non più usato ai tempi nostri.
lunedì 2 maggio 2016
E' giusto correggere i compiti dei propri figli ?
Durante i primi anni di scuola primaria di mio figlio Marco, mi è capitato di correggere i compiti
con la penna rossa. L'ho fatto in buona fede, pensando di fare come la maestra e catturando meglio,
in questo modo, la sua attenzione, infatti se avessi corretto gli errori con la penna nera, lui non se ne
sarebbe neppure reso conto.
lunedì 25 aprile 2016
Inviti Prima Comunione fai da te
Quest'anno, Marco, nel mese di maggio riceverà il sacramento della Prima Comunione. Abbiamo pensato, in occasione del suo onomastico, di preparare degli inviti da consegnare a tutti gli invitati alla cerimonia religiosa. Ho tirato fuori dal mio armadio magico un pezzo di creta, l'ho stesa con le mani il più sottile possibile e poi
Etichette:
I nostri lavoretti,
Pensieri,
Ricordi
mercoledì 20 aprile 2016
Visita a Miglionico ( Mt )
Questo è il plastico del paese di Miglionico che si trova in provincia di Matera. Se avete, come me, dei figli appassionati di castelli da visitare, vi consiglio una gita qui per visitare il Castello del Malconsiglio della Congiura dei Baroni. All'interno del castello, si può, inoltre, partecipare ad una visita multimediale molto suggestiva. Il castello si impone su tutto l'abitato, sono, inoltre, visibili anche alcune torrette militari lungo le mura di cinta.
Etichette:
I viaggi di Marco,
Pensieri,
Ricordi
giovedì 14 aprile 2016
Festa della mamma: Porta anelli Arlecchino
Quest'anno per la festa della mamma io e Marco abbiamo realizzato un porta anelli che finalmente mi consentirà di tenere i miei anelli più cari in ordine, senza dover rovistare sempre tutto il cofanetto della bigiotteria. Naturalmente anche questa volta ci siamo serviti di materiale di riciclo facilissimo da trovare in tutte le case:
Etichette:
I nostri lavoretti,
Riciclo creativo
lunedì 11 aprile 2016
Lago di Monte Cotugno

Durante una gita fuori porta, senza una meta programmata, ci siamo ritrovati davanti alla Diga di Monte Cotugno, ci troviamo a Senise in provincia di Potenza. La Diga è la più grande diga d'Europa in terra battuta. Sbarra il corso del fiume Sinni nel punto in cui il letto del fiume si restringe formando così il lago artificiale di Monte Cotugno, bacino idrico che distribuisce acqua in Basilicata e in Puglia.
Etichette:
I viaggi di Marco,
Pensieri,
Ricordi
lunedì 4 aprile 2016
Geografia: Le origini delle pianure italiane
Le
pianure italiane hanno origini diverse ed occupano una piccola parte
del territorio, in prevalenza lungo le coste e vicino ai fiumi.
Si
dividono a seconda delle loro origini in: pianure alluvionali,
pianure vulcaniche e pianure di sollevamento.
La
maggior parte delle pianure italiane sono di origine alluvionale, per
millenni i fiumi hanno eroso le montagne e depositato lungo il loro
corso una enorme quantità di detriti. Le pianure alluvionali sono:
la pianura Padana, la più estesa d'Italia, il Valdarno, la Maremma,
l'Agro Pontino, il Campidano e la piana di Metaponto.
Etichette:
Download,
La scuola,
Materiale da scaricare gratis
venerdì 1 aprile 2016
La vista dei bambini
Oggi
i bambini nascono già con degli occhioni bellissimi che tengono
sempre aperti quasi, sembra, che vogliano vedere già tutto, senza
perdersi neppure un'immagine del loro nuovo mondo. Ma in realtà noi
genitori sappiamo quanto e come vedono i nostri bambini ? Dai quattro
mesi, li prendi tra le braccia e loro ti guardano, ti sorridono, ti
riconoscono e noi genitori, oltre a scioglierci davanti al loro
sorriso, pensiamo che i nostri figli già vedono, ci tranquillizziamo
pensando che non hanno problemi di vista, ma è sempre così ?
Etichette:
La salute dei bambini,
Pensieri,
Ricordi
martedì 29 marzo 2016
Feste per bambini
Le
feste per bambini che siano compleanni o semplici festicciole con
pochi amici, secondo me, più i bambini crescono e più diventa
complicato organizzarne di belle e soprattutto originali. Diventa
sempre più difficile affascinare, divertire ed impressionare i
bambini più grandicelli per realizzare una festa unica e
soprattutto, come dice Marco, che se ne continui a parlare anche il
giorno dopo, magari a scuola.
Etichette:
I nostri lavoretti,
Pensieri,
Psicologia infantile,
Ricordi
Iscriviti a:
Post (Atom)