venerdì 31 ottobre 2014

Progetto "EduCare" apprendimento delle nozioni economiche di base.




                                            EduCare e la Famiglia Millesogni
                       Dalla paghetta ai titoli in borsa: l’economia spiegata ai bambini.


In un mondo in cui l’economia è la protagonista indiscussa del nostro quotidiano, in cui si parla ogni giorno di crisi, crescita e risparmi, si prospetta la necessità di spiegare ai più piccini la consapevolezza del denaro e della sua amministrazione: dal risparmio personale, alla programmazione delle spese e degli investimenti.
Da questa idea nasce EduCare Scuola di BNL in partnership con Giunti Editore, una campagna educativa per la scuola primaria sull’educazione finanziaria, che prevede la distribuzione gratuita di un kit destinato a 5.000 scuole primarie per un totale di oltre 125.000 bambini in tutto il territorio nazionale.
Il progetto prevede la distribuzione di un kit che verrà gratuitamente consegnato alle scuole che aderiranno e comprende una guida informativa per l’insegnante, che avrà dunque validi strumenti a fini didattici, e opuscoli informativi per le famiglie coinvolte che giocheranno un ruolo importante a sostegno di quanto imparato in classe, oltre che ad un cd-rom da utilizzare durante le lezioni. Ai bimbi verrà consegnato un libro in cui viene raccontata la storia della Famiglia Millesogni, un nucleo familiare alle prese con la vita reale, in cui tutti si potranno facilmente riconoscere. Gli alunni avranno l’opportunità di assimilare le nozioni base che li renderanno consapevoli delle dinamiche finanziarie per diventare adulti consapevoli e responsabili in tale campo.
Il progetto verrà presentato a Roma, nella sede storica della BNL il 5 novembre in differita streaming a Rete Unificata, dal Dott. Gallia, Amministratore Delegato di BNL Gruppo BNP PARIBAS, dal Dott. Giunti, Presidente del Gruppo Giunti Editore, insieme al Prof. Francesco Saita dell’Università Bocconi.
L’appuntamento è dunque il 5 novembre in differita streaming a Rete Unificata, alle ore 16:30.

Per guardare la differita streaming del 5 novembre alle ore 16:30 clicca qui


Per informazioni: Veronica Alvisi, ufficio stampa Altratv.tv
veronica.alvisi@filandolarete.eu    +39 340.0550751

lunedì 27 ottobre 2014

Autunno in casa

autunno14_new

L'autunno è una stagione con dei colori meravigliosi, dopo una passeggiata in pineta, abbiamo raccolto delle belle foglie colorate e dei rametti di pino. Tanti colori caldi tipici dell'autunno che non potevamo lasciare li senza non metterli in risalto, realizzando, magari, una decorazione per la casa.

venerdì 24 ottobre 2014

"Giovani e denaro"



Dopo l'esperienza di "Fiabe e Denaro" ecco online il nuovo ebook gratuito "Giovani e Denaro", che racconta il rapporto dei ragazzi con l'economia attraverso le loro parole.  Questa volta l'iniziativa ha coinvolto 700 studenti liguri di età compresa tra gli 11 ed i 13 anni, che si sono confrontati su diversi temi (il tempo, il valore del denaro, il capitale umano, etc) all'interno del programma "L'impronta Economica Junior" - promosso dal consorzio PattiChiari e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

lunedì 20 ottobre 2014

Imparare ad usare il dizionario

vocabolario2_new


Già dallo scorso anno abbiamo iniziato a prendere confidenza con il dizionario, questo librone che ho cercato di rendere affascinante a Marco raccontando la sua storia: è un libro che racchiude tutte le parole della lingua italiana e il loro significato e che viene periodicamente aggiornato e riscritto. Indovinate un po' quali sono state le prime osservazioni di Marco: " Ma tutte queste parole esistono in italiano ? e tutte le devo conoscere ? Poverini quelli che riscrivono questo libro, quanti anni ci mettono ? io non vorrei fare questo lavoro".

mercoledì 15 ottobre 2014

Rotolo di nutella

rotolo di nutella1_new


"Mamma non voglio la solita merenda !" Dopo un'affermazione del genere cosa fare ? Magari cerchiamo di trasformare qualcosa di molto gradito in una novità e chiedendo anche la complicità dei nostri figli. Così con Marco abbiamo deciso di inventarci la merenda.

venerdì 10 ottobre 2014

I bambini e le emozioni



Marco è un bambino molto sensibile, troppo aggiungerei io, perchè la sensibilità è un'arma a doppio taglio, ti fa vedere lontano, ma ti fa anche soffrire molto perchè riesci a percepire qualsiasi cosa che per lo più alla massa sfugge. Penso che all'età di Marco tutti i bambini si emozionino in maniera uguale, naturalmente tutti i bambini che fortunatamente  hanno una vita normale. Penso, anche, che la maniera di rapportarsi alle emozioni, si impara nell'ambito familiare, i bambini ci osservano ed assimilano le nostre emozioni, le elaborano per la loro età e le fanno proprie.

lunedì 6 ottobre 2014

Una rete di conchiglie

rete conchiglie9



Per continuare a vivere l'estate anche in casa e soprattutto anche in autunno, abbiamo deciso di realizzare una rete di conchiglie raccolte in spiaggia questa estate. Marco ha scelto due rametti levigati dal mare trovati in spiaggia e un bel gruppo di conchiglie.

mercoledì 1 ottobre 2014

Quadretti naturali dell'autunno

quadro autunno18


Volevamo creare qualcosa di originale e che rispecchiasse la stagione attuale, l'autunno offre molte idee c'è solo l'imbarazzo della scelta. Così ci siamo affidati a quelli che io chiamo materiali poveri che anche nel loro colore richiamano l'autunno:

lunedì 22 settembre 2014

Riciclo di conchiglie

conchiglie5


Anche alla fine di questa estate ci siamo ritrovati con una scatola piena di conchiglie raccolte in spiaggia, abbiamo, quindi, deciso di utilizzarle per creare delle decorazioni per la casa.
Per agevolare la fase dell'incollatura,

mercoledì 17 settembre 2014

Magnete particolare

stecche di gelato12


Quante cose si possono creare riutilizzando le stecche di gelato che abbiamo mangiato durante questa estate ! Marco ha dipinto, con i colori a tempera, quattro stecche di giallo, quattro di rosso, quattro di blu e quattro di verde,

lunedì 15 settembre 2014

Visita a Città Sant'Angelo ( Pe )

cittasangelo17_new

Città Sant'Angelo è posta su di un colle e dista pochi chilometri da Pescara. Fa parte dei borghi più belli d'Italia con il suo centro storico rimasto intatto nel corso degli anni. Appena si arriva, infatti, ci si trova davanti al centro storico,

giovedì 11 settembre 2014

Una visita a Pescara

pescara4_new

Proseguendo sul lungomare di Montesilvano ( Pe ) si arriva a Pescara, saranno circa diedi chilometri di distanza, che, sfruttando la comoda pista ciclabile, si possono fare in bicicletta. Non avendo la bici, noi li abbiamo percorsi in macchina

venerdì 5 settembre 2014

Vacanze a Montesilvano ( Pe )

montesilvanoa_new


Questa estate siamo stati in vacanza a Montesilvano ( Pe ). Non ero mai stata in Abruzzo e soprattutto nella provincia di Pescara. Montesilvano, cittadina penso con maggiori attività prettamente estive, mi è sembrata molto ordinata, con un bel Lungomare ideale per le passeggiate e una curata pista ciclabile, che, curiosando tra le notizie del posto, ho scoperto che è al vaglio della giunta regionale, la prosecuzione della pista ciclabile per tutta la zona marina dell'Abruzzo, certo è che comodamente e senza rischi, da Montesilvano si può raggiungere Pescara in bicicletta.

giovedì 7 agosto 2014

Casetta di montagna




Abbiamo deciso, con Marco, di utilizzare tutte le stecche dei gelati che ci siamo mangiati, per fare una casetta, magari, dopo che ci ha giocato un po', la conserveremo per metterla nel presepe di questo Natale. Non è stato facile progettare la casetta,

lunedì 4 agosto 2014

Trauma cranico, cosa fare ?


E' molto frequente che i bambini possano cadere e sbattere la testa, mentre giocano, mentre fanno attività sportive, mentre vanno in bici o salgono sui gonfiabili e allora noi genitori andiamo in panico. E' successo anche a Marco, aveva quattro anni, eravamo in vacanza in una località mal servita da servizi medici, l'ospedale più vicino era a 70 chilometri ed era anche sera inoltrata.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...